Vuoi scoprire come fare la pizza in casa buona come in pizzeria? Leggi la nostra mini guida e mettiti subito alla prova: il risultato ti sorprenderà!
Per una serata divertente in famiglia o con gli amici, preparare la pizza in casa può essere un’ottima idea per condividere un pasto gustoso, semplice e mai banale che mette tutti di buon umore. Scopriamo insieme quali sono gli step da seguire per ottenere una pizza da 10 e lode!
Indice
Gli ingredienti per la tua pizza in casa
Per preparare l‘impasto della pizza fatta in casa non hai bisogno di molti ingredienti!
Ecco cosa ti serve:
- 300 grammi di Farina 00
- 200 grammi di Farina Manitoba (si tratta di una farina canadese di grano tenero)
- 300 millilitri di acqua a temperatura ambiente (circa 25 gradi centigradi)
- circa 10 grammi di sale fino
- 4 grammi di lievito di birra fresco, o, in alternativa 1,5 di lievito secco
Come fare la pizza in casa: la preparazione
Per preparare la pasta della pizza avrai 2 possibilità:
- realizzare l’impasto a mano
- utilizzare un’impastatrice ad hoc (in tal caso, ti consigliamo di impostare il gancio a una velocità medio-bassa).
Per l’impasto a mano dovrai versare in una ciotola la farina 00 e quella di manitoba; quindi sbriciola all’interno del medesimo contenitore il lievito e una parte di acqua.
La migliore impastatrice per Pizza — Scopri di più!
Fatto ciò, amalgama gli ingredienti con un cucchiaio di legno e continua a versare gradualmente l’acqua; poi sala l’impasto.
Continua a mescolare fino a quando non avrai ottenuto un composto compatto e privo di grumi; a questo punto forma una palla con l’impasto e fallo riposare per circa 10 minuti all’interno di una ciotola; ti ricordiamo che è opportuno ricoprire quest’ultima con della pellicola alimentare.
Trascorso il tempo necessario, trasferisci il composto su un piano di lavoro leggermente infarinato; lavoralo con il palmo della mano, ripiegandolo più volte su se stesso. Ripeti questa operazione per un paio di minuti.
Forma, poi, una palla con il composto (proprio come hai fatto in precedenza!) e riponila in una ciotola leggermente infarinata, utilizzando, anche in questo caso, della pellicola trasparente per ricoprirla.
Puoi anche mettere la ciotola all’interno del forno spento, ma con la luce dell’elettrodomestico accesa, per avere la certezza che l’impasto lieviti a una temperatura pari a circa 27°; ovviamente il tempo necessario è variabile, in quanto esso è influenzato dalla effettiva temperatura e dalle condizioni climatiche. Ad ogni modo, affinché l’impasto raddoppi il proprio volume, ci vogliono in media 6 ore.
La divisione in panetti
Una volta che l’impasto sarà lievitato, puoi adagiarlo sul piano di lavoro e procedere alla suddivisione in panetti, ciascuno dei quali servirà alla realizzazione della singola pizza.
Tieni presente che un panetto per una pizza che presenta un diametro di circa 30 centimetri ha un peso compreso tra i 200 e i 300 grammi. Ovviamente Il peso varia in base allo spessore che intendi dare alle tue pizze fatte in casa!
Dopo esserti assicurato che i panetti siano privi di buchi in superficie, puoi adagiarli in una teglia che avrai precedentemente oleato e che provvederai a chiudere con un coperchio.
Lascia riposare i panetti per circa 30 minuti e poi stendi ciascuno di essi sul piano da lavoro infarinato; disponili quindi sulla teglia e condisci a tuo piacimento.
Ti ricordiamo che se decidi di utilizzare il mattarello per tirare il panetto otterrai una pizza leggermente biscottata, in quanto lo strumento impiegato favorisce la fuoriuscita di aria dall’impasto.
La cottura
In forno preriscaldato a 230°C colloca la teglia con la pizza, sul ripiano più in basso. Trascorso un quarto d’ora puoi trasferire la pizza nel ripiano medio; fai cuocere per ulteriori cinque minuti e poi estraila dal forno. Naturalmente è sempre opportuno monitorare la cottura e assicurarsi che la pizza non si bruci, in quanto ogni forno è diverso dall’altro.
Ti consigliamo di servire la pizza ben calda e di accompagnarla con un buon bicchiere di birra chiara. Per gli amanti del vino, invece, suggeriamo di gustare la pizza fatta in casa in abbinamento con un prosecco oppure con un calice di rosso, se tra i condimenti ci sono salumi e/o funghi!
Potrebbe anche interessarti come preparare un impasto pizza leggerissimo
La pizza, si sa, oltre a essere una pietanza che piace a tutti, contribuisce anche a creare una piacevole atmosfera di convivialità: cosa ne dici di iniziare subito a cimentarti nella preparazione della pizza homemade?